
Un'acqua limpida e cristallina è il sogno di ogni proprietario di piscina. Tuttavia, senza una manutenzione rigorosa e un'attenzione particolare ai parametri chimici, la vostra piscina può diventare rapidamente torbida, verde o addirittura pericolosa per la balneazione. Un'acqua ben bilanciata non solo è più piacevole, ma protegge anche le vostre attrezzature dall'usura precoce e limita l'uso eccessivo di prodotti chimici. In questa guida vedremo in dettaglio come ottenere e mantenere un'acqua perfettamente pulita combinando le buone pratiche di equilibrio chimico, filtrazione e pulizia.
Un buon equilibrio chimico
Il segreto di un'acqua limpida risiede soprattutto nel suo equilibrio chimico. L'acqua non equilibrata può diventare torbida, favorire la proliferazione delle alghe e causare irritazioni alla pelle e agli occhi. Ecco i principali parametri da monitorare:- Il pH: idealmente compreso tra 7,2 e 7,6. Un pH troppo basso rende l'acqua aggressiva e corrode le attrezzature, mentre un pH troppo alto riduce l'efficacia dei trattamenti chimici.
- Alcalinità: Deve essere compresa tra 80 e 120 mg/L. Un'alcalinità ben regolata stabilizza il pH e previene variazioni troppo brusche.
- Il cloro: Mantenere un livello compreso tra 1 e 3 mg/L per una disinfezione ottimale. Troppo poco cloro favorisce la proliferazione di batteri e alghe, mentre un eccesso di cloro può causare irritazioni.
- Lo stabilizzatore: Indispensabile per le piscine trattate con cloro, protegge quest'ultimo dall'evaporazione dovuta ai raggi UV. Il suo livello non deve superare i 50 mg/L, pena la riduzione dell'efficacia del cloro.
Un'efficace filtrazione
La filtrazione svolge un ruolo essenziale nella qualità dell'acqua. Senza una circolazione continua e un filtro pulito, anche i migliori trattamenti chimici saranno inefficaci. Ecco i passaggi da seguire per garantire una filtrazione ottimale:- Durata della filtrazione: deve essere adattata alla temperatura dell'acqua. Una semplice regola: dividere la temperatura per due. Ad esempio, per un'acqua a 28 °C, la filtrazione deve funzionare 14 ore al giorno.
- Pulizia del filtro: che si tratti di un filtro a sabbia, a cartuccia o a diatomee, deve essere sottoposto a manutenzione regolare. Un filtro sporco riduce la circolazione dell'acqua e favorisce la proliferazione delle alghe. Controllo degli skimmer e della pompa: gli skimmer trattengono le impurità galleggianti e devono essere svuotati frequentemente. La pompa deve funzionare correttamente per garantire una buona circolazione.
Una pulizia regolare
La pulizia manuale e meccanica della piscina è essenziale per evitare l'accumulo di sporco e microrganismi. Ecco i passaggi essenziali:- Utilizzo del retino: Passare il retino ogni giorno per rimuovere foglie, insetti e altre impurità galleggianti.
- Spazzolatura delle pareti: Spazzolare le pareti e il fondo della vasca almeno una volta alla settimana per rimuovere i depositi di calcare e le alghe.
- Passaggio del robot pulitore: Un robot automatico o un aspirapolvere a scopa consente di rimuovere lo sporco depositato sul fondo della vasca.
Trattamenti preventivi
Oltre ai trattamenti di base, esistono prodotti preventivi per migliorare la qualità dell'acqua ed evitare i problemi più comuni:- Anti-alghe: Aggiungere settimanalmente un anti-alghe preventivo per evitare la loro comparsa.
- Flocculante: Aiuta a raggruppare le particelle fini che passano attraverso il filtro, rendendo l'acqua più limpida.
- Regolatori di pH: In caso di frequenti variazioni di pH, un regolatore automatico può facilitare la gestione.