
La pompa della piscina è il cuore del sistema di filtrazione. Assicura la circolazione dell'acqua attraverso il filtro, consentendo così di eliminare le impurità e mantenere l'acqua limpida e pulita. Tuttavia, con il tempo, una pompa può perdere efficienza, portare a un consumo eccessivo di energia elettrica o addirittura rompersi. Sapere come individuare i segni di malfunzionamento e scegliere correttamente un modello sostitutivo è essenziale per garantire il corretto funzionamento della piscina. Scopri in questa guida tutto ciò che c'è da sapere per identificare una pompa difettosa, scegliere una nuova pompa e sostituirla in modo efficace.
Segni che indicano che è ora di sostituire la pompa
Una pompa per piscina può funzionare per diversi anni, ma alcuni segnali devono avvertirti della necessità di sostituirla:- Perdita di potenza: se l'acqua circola meno bene, significa che la pompa non funziona più a pieno regime. Una portata insufficiente compromette l'efficienza della filtrazione e favorisce la proliferazione delle alghe.
- Perdite d'acqua: una pompa che perde è spesso segno di una guarnizione difettosa o di una crepa nel corpo della pompa. Una perdita non riparata può danneggiare l'intero sistema idraulico.
- Pompaggio che si riscalda: Una pompa che diventa eccessivamente calda indica generalmente un problema di ventilazione, un motore al termine della sua vita utile o un malfunzionamento del rotore.
- Rumore insolito: Scricchiolii, vibrazioni eccessive o rumori di sfregamento possono segnalare cuscinetti usurati o un problema meccanico interno.
- Frequenti arresti: una pompa che si spegne regolarmente può essere surriscaldata, avere un problema elettrico o un malfunzionamento del condensatore.
Come scegliere correttamente una nuova pompa?
La scelta di una pompa adatta è fondamentale per garantire una buona circolazione dell'acqua e ottimizzare il consumo di energia. Ecco i criteri essenziali da considerare:- Portata: la portata della pompa deve essere adatta al volume del tuo laghetto. In genere si raccomanda che una pompa sia in grado di filtrare l'intera quantità d'acqua in 4-6 ore.
- Potenza: una pompa troppo potente può consumare inutilmente molta energia, mentre una pompa troppo debole rischia di non garantire un'efficace filtrazione.
- Tipo di filtrazione: assicurati che la pompa sia compatibile con il tuo tipo di filtro (sabbia, cartuccia o diatomee) per garantirne il corretto funzionamento.
- Rumorosità: se la pompa è installata vicino a una terrazza o a un'area relax, potrebbe essere preferibile optare per un modello silenzioso.
- Risparmio energetico: le pompe a velocità variabile consentono di adattare il consumo alle reali esigenze di filtrazione, riducendo così la bolletta elettrica.